Info & Prenotazioni +39.392.5853613 pazienti@dottorpaolucci.it

PRK transepiteliale

La PRK transepiteliale si differenzia dalla PRK perché l’epitelio viene asportato dal laser.

Modalità intervento

In una prima fase il laser asporta l’epitelio poi effettua il trattamento vero e proprio.

L’intervento Avviene In Anestesia Topica (alcune Gocce Di Collirio), dura Pochi minuti ed è indolore. Successivamente la Superficie Corneale Si Cicatrizza In 4-5 Giorni durante i quali la cornea viene protetta con una lente a contatto terapeutica. Nei primi 2 giorni si può avvertire bruciore o dolore che sono limitati dai farmaci prescritti Dal Chirurgo.

Decorso Post-operatorio

Nei primi 2 giorni si può avvertire bruciore o dolore che vengono limitati dai farmaci prescritti Dal Chirurgo. Il fastidio scompare nei giorni successivi.

Tempi di recupero

Il recupero visivo è progressivo e graduale: il 70-80% della capacità visiva si recupera nei primi 10-15 giorni postoperatori, la parte rimanente entro i primi 2 mesi post-intervento, ed avviene più o meno rapidamente a seconda dell’entità del difetto refrattivo pre-esistente.

Vantaggi e Svantaggi

La PRK è una tecnica di superficie, ed offre per questo numerosi vantaggi: è meno aggressiva e meno invasiva e non indebolisce la cornea. Viene utilizzata con successo da vent’anni e per questo ha un profilo di sicurezza elevatissimo, in quanto si conoscono già tutti i dati di affidabilità nel lungo periodo.

Ha il vantaggio che essendo una tecnica di superficie non effettua nessuna incisione sulla cornea. Dato che si utilizza un solo laser è più economica rispetto alle altre. il principale svantaggio e che risulta essere più fastidiosa delle altre.

Indicazioni

È Una Tecnica Particolarmente Indicata Per Coloro Che Praticano Abitualmente Sport, soprattutto quelli di contatto O Hanno Uno Stile Di Vita Molto Attivo, In Quanto Non comporta il rischio di complicanze in caso di traumi successivi all’intervento.